Scopriamo cosa e come si utilizzano i cubetti o San. Pietrini in Porfido rosso del Trentino?
I cubetti o sanpietrini di porfido sono elementi che hanno reso famoso il porfido del Trentino a livello mondiale. Si parla qui di pavimentazione in porfido, che sono apprezzate tanto esteticamente quanto per la grande resistenza all’usura e per la loro possibile varietà di impiego.
La produzione dei cubetti in Porfido rosso del Trentino è piuttosto semplice grazie all’utilizzo di macchinari chiamati tranciatrici o spaccatrici. Nel concreto, la pietra viene letteralmente spaccata alle misure desiderate grazie alla pressione oleodinamica.
Quali sono i colori dei Sanpietrini in Porfido?
I Sanpietrini o cubetti in Porfido sono presenti in diverse tonalità: si parla in particolare di cubetti di porfido grigio, viola, rosso, al rossicci, marrone.
Quali sono misure, formati e dimensioni più ricorrenti per i cubi in Porfido?
In generale non esiste alcuna restrizione in tema di misura e i Sanpietrini di porfido si possono ottenere in qualunque formato si desideri. Di seguito elenchiamo le misure più commercializzate.
Le dimensioni di cubetti in porfido più utilizzate nell’ambito residenziale privato sono le seguenti: Dimensioni Resa peso kg/mq Impiego
Formato cm 4/6 100 kg/mq Traffico pedonale e veicolare leggero
Formati cm 6/8 135 kg/mq Superfici a traffico veicolare medio
Ribassati 8/10 185 kg/mq Traffico pedonale e veicolare leggero
Le dimensioni e formati più utilizzate prevalentemente nella pubblica edilizia.
Porfido formati cm 8/10 185 kg/mq Per qualsiasi superficie in qualsiasi condizione di traffico pesante
Porfido formati cm 10/12 230 kg/mq Per qualsiasi superficie in qualsiasi condizione di traffico pesante
Quali sono i metodi di posa consigliati per i cubetti di Porfido del Trentino?
Suggerimenti per la posa di pavimenti in porfido a regola d’arte: la posa in opera del cubetto di porfido è estremamente variabile in base
a formato e dimensioni dei cubetti o sampietrini di porfido che si vanno ad utilizzare.
Tra le tante possibilità di posa in opera per i cubetti di porfido ad esempio, quelle più note sono la posa ad archi contrastanti; la posa ad archi alternati; posa a coda di pavone; o posa a ventaglio e la posa a cerchi concentrici.
Per tutte queste tecniche di posa si addicono maggiormente cubi di sezione differenti come il 4/6 o 6/8. Non essendo tutti uguali p
resentano una tolleranza nell’ordine dei 2/3 cm tra loro e possono ruotare così da rendere la fuga il più lineare possibile.
Tutto questo è possibile ottenerlo a costi particolarmente convenienti e competitivi.
Che prezzi hanno i cubetti in Porfido del Trentino?
Il prezzo varia principalmente dai loro impieghi, che variano dal classico pavimento pedonale come marciapiedi , al carrabile leggero come rampe d’accesso garage sino ai pavimenti carrabili a traffico pesante dalle pubbliche amministrazioni, oltre che al loro metodo di posa che può variare in base ai alla preferenza della clientela. se desideri controllare il prezzo al metro quadrato del porfido .
Quindi tutto questo è possibile ottenerlo a costi particolarmente convenienti e competitivi.
Se vuoi parlare con un tecnico per chiedere delucidazioni sulle clicca qui, dove troverai tutti i principali recapiti aziendali, oltre che un pratico form di richiesta informazioni.
VUOI VEDERE ALTRE TIPOLOGIE DI CUBETTI PER PAVIMENTAZIONI CLICCA SCOPRI,