
Ciottoli del Ticino per pavimenti
I ciottoli da fiume per le pavimentazioni.
L’impiego dei ciottoli da fiume per pavimenti è considerato molto recente; i primi esempi risalgono prevalentemente al XVIII secolo. Grazie alla loro forma liscia ed arrotondata di varie pezzature e alla loro duttilità di impiego, sono utilizzati prevalentemente per pavimentazioni di centri storici comunali.
Potendo garantire una elevata resistenza sono particolarmente adatti anche perla realizzazione di vialetti, marciapiedi o cortili di abitazioni private che spesso vengono decorate con varie forme di pregio figurativo.
Quali sono i colori dei ciottolati per pavimentazione.
La colorazione del ciottolo per pavimenti vengono dettate prevalentemente dalla tipologia di pietra impiegata: si può parlare ad esempio di ciottoli da fiume, ciottolo in granito o marmo e alte tipologie di pietra.
In base alla pietra scelta, la colorazione varia dal classico grigio misto al bianco, dal nero al rosa passando per rossi e arrivando sino alle classiche colorazioni simili alla pietra di Luserna, che presenta variazioni di tonalità accese o spente di ogni colorazione sopra elencata.
Quali sono le misure per le pavimentazioni in ciottoli da fiume?
Le misure dei ciottoli da fiume per pavimentazioni variano prevalentemente in base all’utilizzo finale; dai pavimenti carrabili a traffico pesante fino alle pavimentazioni pedonali con traffico leggero le principali misure sono:
1)Ciottolo pezzatura 2 cm dai 4 cm
2)Ciottolo pezzatura 4 cm dai 6 cm
3)Ciottolo pezzatura 6 cm dai 8 cm
4)Ciottolo pezzatura 8 cm dai 10 cm
Quali sono i metodi di posa per le pavimentazioni in ciottoli?
Sono accostati a diverse tipologie di pavimentazioni per esterno: dalle piastrelle squadrate ai cubetti al mosaico. Il motivo è che i ciottoli da fiume sono apprezzati più come decorazione che come veri e propri piani di calpestio poiché non garantiscono il massimo della comodità.
La posa in opera dei ciottolo da pavimentazione è realizzata esclusivamente su letto di sabbia e cemento impastati a secco; successivamente i ciottoli saranno bagnati e vibrati e, infine, la stuccatura per il fissaggio sarà eseguita sempre con sabbia e cemento miscelati nelle opportune dosi.
Per parlare direttamente con responsabile della ditta Pelganta Giorgio, puoi accedere alla sezione Contatti, nella quale troverai i vari recapiti aziendali e un pratico form di richiesta informazioni da compilare ed inviare per essere prontamente richiamato. Se, invece, preferisci prendere visione dei vari servizi dedicati al pubblico, compreso quello della posa di pietre ornamentali giardino, ti consigliamo di cliccare qui, dove sono presenti tutte le delucidazioni del caso.